Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Un’immensa riserva naturale tra fenicotteri rosa e sale dolce. Dai un'occhiata qui per saperne di più!
La salina di Cervia è un’immensa distesa di acqua e sale su una superficie di 827 ettari situata nel primo entroterra della riviera romagnola.
Durante il tuo soggiorno a Lido di Classe regalati un’emozione eccezionale e scopri le varie fasi di raccolta del sale: tutto avviene ancora come un tempo, in maniera artigianale e con l’ausilio di un nastro trasportatore e di un carrello.
Visita questo habitat unico, oltre 50 bacini circondati da un canale di 16 chilometri che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire, nonostante sia un ambiente estremo è da sempre una bellissima riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali.
La flora e la fauna sono davvero ricche, si possono trovare fino a 100 specie di uccelli che hanno trovato le condizioni migliori per alimentarsi, nidificare e sostare.
Limicoli, tanti tipi di papere, aironi, uccelli acquatici migratori, gabbiani e infine centinaia di fenicotteri rosa, è incredibile come in un solo posto si riuniscano tante specie diverse!
Immergiti in un ambiente meraviglioso dal punto di vista naturalistico, in estate potrai fare visite ed escursioni guidate a piedi o in barca elettrica: è infatti possibile prenotare passeggiate in salina o in barca per imparare e toccare da vicino come si produce il sale rosa e ancora più magico una passeggiata in barca sotto le stelle!
Goditi il suggestivo paesaggio che diventa ancora più suggestivo all’ora del tramonto… questa è l’ora perfetta per vedere i fenicotteri e tanti altri uccelli in volo.
Panorama, colori e scorci indimenticabili, lasciati affascinare!