Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Ravenna, città d'arte ricca di splendidi mosaici di epoca Bizantina
Ravenna, per la sua storia è una delle più importanti città d'arte e cultura. E' stata per ben tre volte capitale: prima dell'Impero Romano d'Occidente poi di Teodorico re dei Goti ed in fine dell'impero di Bizantino in Europa. Durante tutto questo tempo, Ravenna, è stata arricchita di numerosi monumenti e chiese decorati anche da splendidi mosaici. L'Unesco ha sancito che i monumenti di Ravenna e i suoi mosaici sono di straordinaria importanzza per cui dal dicembre del 1996 sono inseriti nella Lista del Patrimonio dell'Umanità.
La Basilica di San vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e Sant'Apollinare in Classe, Il Battistero degli Ariani ed altri monumenti non sono più patrimonio della città di Ravenna ma dell'umanità intera.
Inoltre la tomba di Dante Alighieri, il sommo poeta! Un'altra meta da non dimenticare
Dall'Hotel ASTOR, in auto, è possibile raggiungere in 15 minuti il centro di Ravenna oppure con il bus di linea 176 (Start Romagna) che passa a cicra 200 metri dall'Hotel.