Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Mosaico di notte: la meraviglia di Ravenna sotto le stelle!
Dall'1 luglio al 31 agosto a Ravenna. Scopri tutti i dettagli...
Dall'1 luglio al 31 agosto torna Mosaico di Notte, l'esperienza di visita notturna che ti guida alla scoperta delle bellezze artistiche di Ravenna. Realizzato grazie alla preziosa collaborazione con l'Opera di Religione della Diocesi Ravenna-Cervia, la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna e il Ministero della Cultura Fondazione Ravenna Antica.
Mosaico di Notte si tiene ogni Mercoledì e Venerdì.
L'itinerario del mercoledì si svolge a partire dalle 20.30. in italiano e in inglese, e prevete la visita alla basilica di Sant' Apollinare Nuovo, al mausoleo di Galla Placida e alla basilica di San Vitale.
Il venerdì sono in programma 2 percorsi di visita guidata in italiano, a partire dalle 20.10, che ti portano verso:
il Mausoleo di Galla Placida, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra (il primo percorso)
il Battistero degli Ariani, il Museo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra (il secondo)
Il 3 agosto visita speciale alla cripta e alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe a cura di Emanuele Fiori e Paola Novara. Mercoledì 31 agosto visita a cura di Sandra Manara al Palazzo di Teodorico